Labirinti di lettura è la rubrica aperiodica curata da PierLuigi Albini. Gli articoli si implementano di volta in volta, con percorsi di letture omogenee raggruppate attorno a una domanda sempre diversa.
"Chi entra in un labirinto sa che esiste una via d'uscita, ma non sa quale delle molte vie che gli si aprono innanzi di volta in volta vi conduca. [...] Bisogna avere molta pazienza, non lasciarsi mai illudere dalle apparenze, fare, come si dice, un passo per volta, e di fronte ai bivi, quando non si è in grado di calcolare la ragione della scelta, ma si è costretti a rischiare, essere sempre pronti a tornare indietro". (Norberto Bobbio, Autobiografia)
dall'1 al 20
Articoli pubblicati
21. I. La speranza del bruco. Una prospettiva storico-biologica [1.Tutto è storia]
22. II. La speranza del bruco. Una prospettiva storico-biologica [2.La sindrome dell'uomo nuovo: il Novecento; 3.Spigolando nel futuribile]
23. III. La speranza del bruco. Una prospettiva storico-biologica [4.Futuro/futuri; 5.Predittività; 6.Scenari generali; 7.Esercizi tecnico/scientifici di previsione]
24. IV. La speranza del bruco. Una prospettiva storico biologica [7.Esercizi tecnico/scientifici di previsione - 2; 8.Singolarità]
25. I. Esplorare un'estetica nuova
26.II. Esplorare un'estetica nuova. Colore, visione, materiali
27. III. Esporare un'estetica nuova. Tra arte e tecnoscienze
28. IV. Esplorare un'estetica nuova. Tra industria, mercato e terre di mezzo
29.V. Esplorare un'estetica nuova. Street art. L'arte delle terre di mezzo
30. Perché il futuro non è più quello di una volta [Saggio di presentazione del libro Il mondo al tempo dei quanti]
31. Città a prova di clima. il caso di Roma
32. Città a prova di clima. Il caso di Roma [nuova versione ampliata]
33. Città a prova di clima. Il caso di Roma [terza edizione]
34. Considerazioni attorno al Neosocialismo
35. Il cambiamento climatico e il futuro di Roma
36. Una politica per Ricerca&Sviluppo
→ [extra numerazione] - Gruppo Territorio Ambiente del IX Municipio di Roma: testi e slides del sesto seminario (rinviato) sull'urbanistica: Città a prova di clima e proposte
|