Benvenuti nel sito web di Ticonzero

Ti con zero è il titolo di una delle Cosmicomiche di Italo Calvino in cui un personaggio/particella - Qfwfq - rappresenta un tentativo letterario di seguire il flusso della scienza per comprenderla, controllarla e umanizzarla, come anche nel caso di Palomar. Questo è un percorso di pensiero non usuale nella cultura italiana, come anche nel pensiero filosofico, alquanto ricchi di autori tecnofobi, educati a un anacronistico umanesimo di impronta idealistica e metafisica e a un recidivo analfabetismo scientifico. Tutto ciò nonostante esista una ricca tradizione umanistica italiana "amica della scienza", a cominciare dal Rinascimento e da Leonardo da Vinci, da Galileo Galilei e passando per Leopardi, Primo Levi e molti del Gruppo '63 e poi anche la rivista Civiltà delle macchine di Leonardo Sinisgalli, il 'poeta ingegnere'.

In queste pagine si intende dare un contributo alla nascita di una terza cultura (post-umanesimo) da più parti invocata, come riforma intellettuale e come rivoluzione antropologica; un post umanesimo necessario per superare le sfide e allontanare le minacce incombenti. Un intreccio forte e innovativo dell’indagine scientifica e del pensiero umanistico, che trova sostegno in una visione laica della Natura, e che è necessario per contrastare forme di vecchio e nuovo irrazionalismo.

Si fa dunque riferimento ad una razionalità critica che, come hanno evidenziato le recenti indagini nell’ambito di alcune discipline quali le neuroscienze, l’epistemologia evoluzionistica e l’ecologia, non esclude ma presuppone l’emozione e i sentimenti. Da questo punto di vista, l’esperienza artistica, a partire dal Novecento, ha rispecchiato e spesso preceduto l’innovazione tecnologica e le nuove visioni del mondo suggerite dall'indagine scientifica. Essa rappresenta perciò una delle forme espressive in grado di percepire in anticipo e porre con incisività il tema del controllo diffuso delle nuove tecnologie e della loro realizzabilità in un mondo possibile e accettabile.

Una razionalità critica che resista alle tendenze più sfrenate di affidare il futuro solo alle tecnologie, quelle tecnologie che modificano profondamente la realtà interiore ed esteriore, che tendono a ridurre la diversità biologica con tutte le sue valenze culturali e che, spesso condizionate da poteri incontrollati, sono impiegate senza tenere conto degli interessi e dei bisogni generali. E poiché siamo in una fase storica che cerca di camuffare l'ideologia dominante come "morte delle ideologie", appare urgente insistere per collegare la dimensione storico/evoluzionistica allo sviluppo della scienza, al costume e alle mentalità prevalenti, alla cultura in generale. In breve, una terza cultura.

Redazione e contenuti del sito

Redazione

  • Publisher e editor del sito: PierLuigi Albini
  • Pasquale Ruzza: redazione, promoter
  • Sede: Roma
  • Periodicità dell'aggiornamento delle news di Ticonzero: mensile
  • Codice della newsletter ISSN 2420-8442  

Le pubblicazioni mensili delle News vengono sospese nel mese di agosto e saltuariamente

 

 

Contenuti del sito

Il sito contiene centinaia di testi - rubriche, saggi, recensioni, racconti e indicazioni bibliografiche - liberamente scaricabili sotto CommonLincense. È disponibile anche una sezione di ebook.

 

Archivio

Gli articoli nuovi sono pubblicati in questo sito, quelli precedenti nel sito della Biblioteca Lupo della steppa; alcuni articoli nuovi potranno continuare ad essere pubblicati anche in quest’ultimo.