Mario Agostinelli, autore della rubrica Energenze, è stato ricercatore chimico-fisico dell’Enea (Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente) presso il CCR di Ispra, da ultimo quale responsabile di un progetto volto a introdurre sul territorio le energie rinnovabili e a creare occupazione nell’area dismessa dell’Alfa Romeo di Arese. Già dirigente sindacale e consigliere regionale, Agostinelli ha dato vita a Unaltralombardia, un movimento per riavvicinare la politica alla società e rinnovare dal basso le forme della rappresentanza. Da sempre impegnato nelle tematiche ambientali e nelle energie alternative, è tra i fondatori dell’Associazione Energia Felice, battendosi per la lotta all’inquinamento, la conservazione dei parchi e degli spazi pubblici, il ricorso alle energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, la riconversione produttiva, il sostegno ai non autosufficienti, la democrazia partecipativa e la trasparenza della Pubblica Amministrazione. Sul piano internazionale, dopo essere stato responsabile della CGIL per le politiche comunitarie a Bruxelles, opera da anni nel Forum Mondiale delle Alternative e nel Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre, con lo scopo di costruire percorsi di coinvolgimento per affrontare la crisi ambientale, sociale e politica prodotta dall’attuale modello di sviluppo. È portavoce del Contratto mondiale per l’energia e il clima. Attualmente è anche il Presidente dell'Associazione Laudato si'.
|
Articoli
1. Ostacoli e resistenze alla riconversione del sistema energetico
2. Lo scandalo del vertice di Rio
3. Sicurezza energetica: la soluzione va ricercata in uno "spazio dell'energia europeo", di Claudio Falasca
4. Prendiamo sul serio la consultazione sul piano energetico di Passera-Monti?
5. Il punto sui siti industriali inquinati, di Claudio Falasca
6. Il gas che cuoce il pianeta: ovvero il clima della campagna elettorale
7. L'ambiente nella vita quotidiana, di Claudio Falasca
8. L'informazione sull'ambiente, di Claudio Falasca
9. Governo, lobby energetiche e negazionismo sul clima
10. Dalla biosfera alla geopolitica: ritorno al passato?
11. Ecologia e lavoro come leva del cambiamento, di Claudio Falasca
12. Note sul rapporto dell'IPCC sul riscaldamento globale
13. Senza pace: storie di energia fossile e nucleare
14. Energia: solo per specialisti e lobby?
15. I padroni dello spazio e del tempo. L’interpretazione scientifica della realtà e il potere e il controllo dei conflitti
16. I cambiamenti globali. Una sfida che si può vincere?, di Marcello Garozzo
17. Per il futuro: rinnovabili a buon mercato o petrolio drogato?
18. Cop21: che ne è di un accordo “storico”?
19. La transizione energetica in Italia: tra strategie di conservazione e comunità emergenti, di Giovanni Carrosio
20. Oltre il referendum del 17 aprile
21. Riappropriarsi del tempo e ridurre l’orario di lavoro
22. Cercare il Sole, allungare il futuro
23. Nell’Era 4.0, orario ridotto e salario garantito
24. Liberazione del “tempo proprio” attraverso la riduzione dell’orario
25. La nuova SEN vista con gli occhi di Parigi e di Bonn, di Giuseppe Farinella e Alfonso Navarra
26. Nuova scienza: il lavoro e la sua organizzazione Riduzione dell’orario e tempo proprio nell’era 4.0
27. Laudato si’: un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale - Lettera/Appello
28. Negazionismo climatico e paura dei migranti
30. L'aria che tira sul Pianeta
31. Commenti (critici) alla Proposta di Piano nazionale per l’energia e il clima, del Gruppo Energia per l'Italia
32. Ma forse Greta non lo sa… Colori e calore del Pianeta che brucia
33. Un Piano energetico ambientale senza Green News Deal
34. Da “Laudato si’” a “Fratelli tutti”: senso del lavoro e del conflitto sociale “oltre” lo sviluppo
35. Idrogeno, fossili, crisi climatica e politiche energetiche
36. Nuke, nucleare e il Ministro della transizione ecologica, di Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Scalia
37. Energia e consumo di acqua
38. Civitavecchia: un caso nazionale
40. PNIEC e Tassonomia UE: niente phase out, ma rilancio per gas e nucleare
41. Energia e guerra: Ucraina, Russia, Nato, USA e UE
42. Promuovere una conferenza nazionale sul cambiamento energetico, dell'Osservatorio sulla Transizione Ecologica-PNRR
43. Chernobyl: il nucleare è per sempre
44. La guerra acutizza l’emergenza climatica
45. Gas e nucleare entrano nella tassonomia verde europea
46. E se la catastrofe nucleare esplodesse a Zaporizhzhia?
47. Extraprofitti e rinnovabili: perché l’Italia non nazionalizza?
48. Gas, metanodotti, guerra e confini
49. Una Greta imprudente e i tifosi del nucleare
50. Oil&Gas e gli interessi della guerra permanente
51. Sulla fusione nucleare ho letto sciocchezze a fiumi: una mistificazione che può fare gravi danni
52. Rinnovabili subito per fermare il clim
53. Auto elettrica e miopi interessi dei conservatori
54. Civitavecchia:snodo della transizione alle rinnovabili
55. Il Governo, conservatore e arretrato, frena innovazione e rinnovabili e punta sui fossili, di Mario Agostinelli, Alfiero Grandi, Jacopo Ricci, Massimo Serafini, Massimo Scalia dell'Osservatorio sulla transizione ecologica
Per dialogare con l'autore: i commenti e le eventuali riposte potrebbero essere pubblicati su questa rubrica a giudizio dell'autore. |